Mozilla e Google stanno sviluppando browser iOS non WebKit

Secondo quanto riferito, Apple si sta preparando ad aprire l’App Store a browser iOS non WebKit e Mozilla e Google non stanno perdendo tempo a preparare le loro alternative.

Le regole dell’App Store attualmente vietano a qualsiasi browser di terze parti di utilizzare un motore diverso dal WebKit di Apple. I regolatori si stanno attrezzando per costringere Apple a cambiare la regola perché considerata anticoncorrenziale.

Quando arriveranno entro la fine dell’anno, iOS 17 e iPadOS 17 dovrebbero essere piccole versioni quando si tratta di funzionalità rivolte all’utente – a causa del fatto che Apple sta concentrando gli sforzi di sviluppo sul suo visore AR/VR – ma arriveranno con importanti sotto-the- modifiche al cappuccio.

Si prevede che le modifiche a livello di sistema elimineranno alcune delle famigerate restrizioni di Apple prima che la mano di Cupertino venga forzata dalle autorità di regolamentazione. Le modifiche dovrebbero offrire agli sviluppatori che creano software per i dispositivi mobili di Apple libertà simili a quelle di cui godrebbero su Mac.

In previsione di una modifica alle regole del browser di Apple, Mozilla e Google stanno costruendo browser iOS che utilizzano i rispettivi motori invece di WebKit.

A partire da Mozilla, il codice su GitHub per la versione iOS di Firefox contiene riferimenti al motore di layout Gecko. I post degli sviluppatori di software Mozilla parlano di un “vero Gecko Firefox su iOS”.

Mozilla una volta si è lamentata della decisione di Microsoft di abbandonare il suo motore browser EdgeHTML a favore di Chromium. Quella decisione, sostenne Mozilla, ridusse la concorrenza nel mercato e consegnò troppo potere a Google. La capacità di portare motori alternativi all’ampia base di utenti di iOS sarà sicuramente accolta con favore.

Nel Googleverse, la società sta anche preparando un browser non WebKit. I commit del codice suggeriscono che il progetto è ancora sperimentale e Google “continuerà a rispettare le politiche di Apple”.

Un’altra importante modifica a iOS 17 e iPadOS 17 dovrebbe essere la possibilità di eseguire il sideload di app e app store di terze parti, qualcosa a cui Apple si è sempre fortemente opposta.

Nel novembre 2022, l’UE ha introdotto la legge sui mercati digitali. L’atto richiede alle società “gatekeeper” di aprire le proprie piattaforme ad altre società e sviluppatori. Apple ha tempo fino al 6 marzo 2024 per conformarsi alla legge.

La possibilità di eseguire il sideload delle app consentirebbe ai servizi di cloud gaming di offrire finalmente app native su iOS invece di affidarsi a soluzioni alternative del browser.

All’inizio di questo mese, è stato pubblicato un documento di Apple del 20 gennaio 2023 che presentava la sua risposta formale alla Dichiarazione dei problemi dell’autorità di regolamentazione della concorrenza del Regno Unito sul rifiuto di Apple di semplificare l’esecuzione dei servizi di cloud gaming su iOS.

Nella risposta, Apple è rimasta ferma nella sua affermazione secondo cui i giochi “pongono rischi reali e nuovi dal punto di vista della sicurezza/privacy” e i rimedi proposti dal regolatore “rischiano di avere un impatto sproporzionato sull’ecosistema Apple”.

Apple ha anche scritto nella sua risposta che una “adeguata indagine” riscontrerebbe che le funzionalità del browser esistenti “non mostrano un effetto negativo sulla concorrenza”.

Questi commenti non suggeriscono che Apple sia disposta ad aprire il suo ecosistema mobile, ma numerosi rapporti suggeriscono che è esattamente ciò che accadrà. Il WWDC di Apple dovrebbe essere particolarmente interessante quest’anno.

Post Correlati