L’emergere e la rapida adozione di piattaforme low-code e no-code hanno determinato un cambiamento significativo nel settore dello sviluppo software. Questi strumenti consentono agli utenti con una minima esperienza di codifica di creare applicazioni in modo rapido ed efficace, semplificando il processo di sviluppo.
Per molti, l’avvento di questi strumenti ha cambiato le carte in tavola, perché consentono agli sviluppatori di accelerare il time to market. Tuttavia, continuano i dibattiti sul loro impatto sulle pratiche di sviluppo tradizionali. Le piattaforme low-code e no-code integrano il lavoro degli sviluppatori esperti o potrebbero rendere obsoleta la codifica tradizionale?
Cosa sono le piattaforme low-code e no-code?
Sono finiti i tempi in cui le aziende dovevano assumere un vasto reparto IT o sviluppatori per creare un’applicazione. L’ascesa delle piattaforme low-code e no-code ha aperto la strada a tutti coloro che vogliono partecipare allo sviluppo di applicazioni, anche se le loro conoscenze sono limitate. Dai siti sportivi che desiderano un’applicazione autonoma alle aziende individuali che vogliono distinguersi dalla massa, le piattaforme low-code e no-code stanno rendendo lo sviluppo di app accessibile a tutti.
Le piattaforme low-code offrono un ambiente di sviluppo che consente agli utenti di creare applicazioni con una codifica manuale minima. È comunque necessario un certo livello di conoscenza della codifica, ma strumenti come Mendix e Microsoft PowerApps aiutano a ridurre la quantità di codifica manuale necessaria.
Bubble e FlutterFlow sono solo due delle tante piattaforme no-code più diffuse. Questi strumenti sono stati progettati pensando ai dilettanti, consentendo agli utenti con poca o nessuna esperienza di codifica di costruire applicazioni utilizzando semplici logiche e modelli e attraverso interfacce visive.
Perché sono interessanti?
Accelerare il processo di sviluppo, rendere lo sviluppo del software accessibile a un pubblico più ampio e ridurre i costi sono tre ragioni principali del fascino di low-code e no-code. Un time to market notevolmente ridotto consente alle aziende di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato, riducendo al contempo la dipendenza da sviluppatori specializzati.
Lo sviluppo tradizionale è solitamente un processo lungo che prevede fasi di codifica, test e debug. Le piattaforme low-code e no-code aiutano a snellire questi processi attraverso moduli precostituiti e test automatizzati, riducendo il tempo necessario per trasformare un’applicazione da un’idea alla sua distribuzione.
Grazie alle piattaforme low-code e no-code, lo sviluppo di applicazioni non è più appannaggio esclusivo degli sviluppatori professionisti. Chiunque, anche chi ha conoscenze di codifica limitate o nulle, può creare e distribuire applicazioni su misura per le proprie esigenze specifiche. Queste piattaforme consentono a un maggior numero di persone di innovare e risolvere problemi senza dover assumere sviluppatori tradizionali.
Questi due punti chiave si traducono in un potenziale risparmio sui costi per le aziende di tutte le dimensioni. Gli sviluppatori esperti sono molto richiesti e, di conseguenza, richiedono compensi o stipendi considerevoli. Le piattaforme low-code e no-code consentono alle aziende di creare applicazioni senza dover sostenere costi aggiuntivi, rendendole estremamente popolari tra le startup e le piccole imprese che possono avere vincoli finanziari stringenti.
Queste piattaforme hanno un impatto sullo sviluppo tradizionale?
I vantaggi delle piattaforme low-code e no-code sono sotto gli occhi di tutti. Tuttavia, la loro crescita di popolarità continua a sollevare domande sul loro impatto sulle pratiche di sviluppo tradizionali. La diffusione di queste piattaforme ha portato all’evoluzione del ruolo dello sviluppatore tradizionale. Questi sviluppatori possono ora concentrarsi su aspetti più complessi dello sviluppo del software, come la progettazione dell’architettura del sistema e l’ottimizzazione delle prestazioni, senza dover dedicare innumerevoli ore a compiti ripetitivi.
Inoltre, cresce la domanda di professionisti in grado di lavorare con strumenti low-code e no-code, soprattutto se in grado di integrarli con l’infrastruttura IT esistente. Gli sviluppatori tradizionali rimangono molto richiesti per i progetti che richiedono soluzioni più complesse o personalizzate, due aree in cui le soluzioni low-code e no-code spesso non sono all’altezza.
Al di là degli individui, diverse preoccupazioni relative agli strumenti low-code e no-code continuano ad alzare la testa sopra il parapetto. Ad esempio, le aziende che creano applicazioni senza coinvolgere un reparto IT professionale corrono il rischio di creare applicazioni potenzialmente insicure e non governate. Queste applicazioni potrebbero non aderire ai protocolli di sicurezza, alle best practice o alle normative di conformità dell’organizzazione.
Inoltre, ci sono dubbi sulla qualità e sulla scalabilità delle applicazioni create con strumenti low-code e no-code. Sebbene queste piattaforme siano eccellenti per applicazioni semplici, è improbabile che siano adatte a progetti complessi o su larga scala. Le aziende potrebbero trovarsi a dover assumere codificatori esperti per riscrivere una parte o tutta l’applicazione in modo che sia conforme agli standard aziendali.
Cosa si prospetta per il futuro del coding?
È molto probabile che le piattaforme low-code e no-code saranno sempre più integrate nel ciclo di sviluppo del software, man mano che le piattaforme si evolveranno e miglioreranno e la tecnologia progredirà. Probabilmente assisteremo a un maggior numero di approcci ibridi in cui gli strumenti low-code verranno utilizzati insieme alla codifica tradizionale, consentendo alle aziende di accelerare lo sviluppo mantenendo il controllo sugli aspetti più critici dell’applicazione.
Gli sviluppatori dovrebbero considerare le piattaforme low-code e no-code come strumenti complementari, anziché sostituirle del tutto allo sviluppo tradizionale. Queste piattaforme brillano in scenari specifici, come l’automazione dei flussi di lavoro e la creazione di applicazioni aziendali interne, ma lo sviluppo tradizionale rimane essenziale per progetti più complessi e su larga scala. I due opposti possono coesistere, con la codifica tradizionale utilizzata per le sfide più complesse e le piattaforme low-code o no-code che gestiscono le attività più semplici, ripetitive e spesso dispendiose in termini di tempo.
Conclusione
Il panorama dello sviluppo software è stato rimodellato dall’ascesa delle piattaforme low-code e no-code. Da un lato, questi strumenti offrono nuove opportunità agli utenti tecnici e non. D’altro canto, queste piattaforme comportano sfide uniche che le aziende devono considerare e superare, soprattutto se e quando un progetto richiede una maggiore complessità o è su larga scala.
Gli sviluppatori in grado di sfruttare l’efficienza delle piattaforme low-code, pur padroneggiando la codifica tradizionale, continueranno a essere molto richiesti nel prossimo futuro. Questi sviluppatori dovrebbero considerare questi strumenti come parte del loro arsenale, usandoli per integrare i metodi di sviluppo tradizionali invece di vederli come una minaccia.